
Sui terreni in cima al Monte Bonifato, affiancato alla riserva "Bosco d'Alcamo", trova il posto il vitigno Longarico, nato dalla collaborazione dei cugini Stalteri e l'enologo Alessandro Viola.
Il loro vino è il risultato di una scommessa vinta: creare un prodotto di altissima qualità con il Cataratto, la varietà alcamese per eccellenza.
Una gestione maniacale della macerazione e il rispetto assoluto della natura con una fermentazione spontanea con lieviti indigeni e la presenza solo se strettamente necessaria dell'anidride solforosa, ci regalano tre etichette di grande qualità ed eleganza.
REGIONE |
Sicilia |
---|---|
DENOMINAZIONE |
Terre Siciliane IGT |
ANNATA | |
VITIGNO |
Nerello Mascalese 20%, Syrah 80% |
GRADO ALCOLICO | 12,5 % |
VINIFICAZIONE | Fermentazione con lieviti autoctoni, macerazione delle bucce per sei giorni |
AFFINAMENTO | Tonneaux di castagno 6 mesi, 3 mesi in affinamento in bottiglia |
FORMATO |
0,75 Lt |